Progetto Altribaci – 2017

L’ incontro tra la Noce dell’ Amazzonia e il Cioccolato Equo e Solidale dà vita nel 2016 al progetto Altribaci, nato dalla collaborazione di Altrocioccolato con l’ass. Simbio (sistemi Innovativi di mantenimento della biodiversità), con l’ intento di sostenere i raccoglitori di Noce Amazzonica e gli attivisti ambientali della regione di Madre de Dios, per difendere la foresta dalle minacce dei predatori e incoraggiare le nuove generazioni a preservare il patrimonio naturale.

Per assaggiare gli Altribaci:

http://www.altrocioccolato.it/altribaci/

La Carovana Solidale – 2015

Oltre alla manifestazione di ottobre, Altrocioccolato ha sviluppato un proprio progetto itinerante: la Carovana Solidale si muove durante tutto l’anno portando con sè laboratori dimostrativi su cacao e cioccolato, un museo itinerante, attività creative per bambini, musica e artisti di strada.

Per maggiori dettagli sul nostro Choco-lab tour:

http://www.altrocioccolato.it/choco-museo/

Make Chocolate Fair! – 2014

Mentre il mercato dei prodotti di cioccolato fiorisce, fornendo alla relativa industria alti profitti, molti lavoratori e coltivatori di cacao in Africa, in America Latina e in Asia vivono ancora una vita in assoluta povertà a causa dei redditi bassi: lavori pericolosi con i pesticidi, orari di lavoro eccessivi, scarsa nutrizione, bambini che lavorano nelle piantagioni di cacao in condizioni di sfruttamento, terreni agricoli distrutti a causa di un’agricoltura insostenibile e a monocoltura.

Lo scopo della petizione europea “Make Chocolate Fair!”, appoggiata da Altrocioccolato, è stato quello di lanciare un appello alle imprese del cioccolato e all’ Europa, per porre finalmente fine queste manovre disoneste:

https://it.makechocolatefair.org/

Progetto Fysic – 2013

Il progetto europeo Fysic – Youth in Action nel 2013-2014 è stato un’entusiasmante momento di formazione sulla filiera del cioccolato e la sostenibilità: 28 ragazzi provenienti da Italia, Repubblica Ceca, Costa d’Avorio e Togo hanno sperimentato come il cacao venga lavorato e hanno fatto con le loro mani il cioccolato, affrontando insieme tutti gli aspetti collegati alla filiera, dalla produzione alla distribuzione, passando anche per la comunicazione. La formazione sul campo, con il metodo di lavorazione del cioccolato di Modica, ha permesso ai ragazzi di Togo e Costa d’Avorio di riappropriarsi di una materia prima che vedono nascere, ma di cui non hanno idea delle trasformazioni che poi subisce e sulla quale non hanno alcun controllo.

Dal progetto Fysic nasce Choco-Togo, il primo cioccolato coltivato e trasformato in Africa:

http://chocotogo.com/